Post

Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele Bersani

Immagine
Plurale unico . Contraddizione in termini. Ricerca di un modo diverso dal proprio di interpretare se stessi. Il testo di una canzone è sempre stato un punto cruciale della produzione musicale di Samuele Bersani e per questo il concerto-dialogo che si è tenuto la settimana scorsa al Parco dellaMusica di Roma , in una sala da 2.800 posti gremita da ragazzi dai diciotto ai cinquantotto anni, ha fatto delle parole le vere protagoniste della serata . Parole che sono state sì cantate da Bersani e dai suoi ospiti (Marco Mengoni, Carmen Consoli, Pacifico, Luca Carboni, Malika Ayane, Caparezza e i sempre eccellenti Musica Nuda ), ma che hanno trovato la loro strada verso il pubblico attraverso il racconto , grazie alle voci di Dario Argento, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber e Fabio De Luigi. A loro è stato affidato il ruolo di interpretare i testi di Samuele Bersani prima che arrivasse la musica ad attivarli nelle orecchie dei suoi fans, prima che l'automatismo del ricordo re...

Diseguaglianza e ingiustizia sono insostenibili. Dialogo con Grammenos Mastrojeni

Immagine
Siamo a Piazza Euclide a Roma per incontrare Grammenos Mastrojeni e per parlare di ambiente. Chi ha letto il suo ultimo libro L’Arca di Noè   sa che le idee di questo diplomatico italiano, che ha insegnato soluzione dei conflitti all'Università di Ottawa ed è sostenitore del Climate Reality Project fondato da Al Gore, non sono cambiate, fin da quando negli anni Novanta iniziò a parlare di interdipendenza fra ambiente, economia e politica , portando avanti la tesi che la riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera non fosse solo sostenibile, ma necessaria per salvare il sistema Terra così come lo conosciamo e fonte (e qui la svolta) di uno sviluppo sociale ed economico più importante e duraturo di quello che avremmo proseguendo con l'attuale sfruttamento del pianeta . Difficile da credere? Bene, per dimostrarci la sua tesi, Grammenos Mastrojeni ha accettato un incontro per parlarci della “sua” Arca e di come ognuno di noi può contribuire a questo cambiamento di ...

Xiaolu Guo, una scrittrice e film-maker cinese al Salone Internazionale del libro di Torino

Immagine
Xiaolu Guo Xiaolu Guo è arrivata a Torino per il Salone Internazionale del libro, presentando l’edizione italiana del suo 20 frammenti di gioventù vorace (edito da Metropoli d’Asia). Scrittrice e film-maker cinese trapiantata in UK, Xiaolu Guo è entrata nel 2013 nel “ Granta’s Best of Young British Novelists ” , lista stilata dalla prestigiosa rivista Granta che accende i riflettori sui giovani scrittori più rappresentativi e innovativi della Gran Bretagna (fra loro anche Zadie Smith e Taiye Selasi ). Nei suoi 20 frammenti di gioventù vorace racconta la storia di una ragazza (Fenfang) che, come l’autrice, ha trascorso l’infanzia in un piccolo villaggio della Cina e, appena ha potuto, è partita per scoprire la grande città: Pechino.   A differenza dell’autrice, che quindicenne alla fine degli anni ’80 si cibava dei classici della letteratura occidentale (quelli che riusciva a trovare tradotti in cinese),  a cominciare da F. S. Fitzgerald, Marguerite Duras e Italo Calv...

Salone Internazionale del Libro di Torino fra Germania, Lazio e Dante.

Immagine
Cos’hanno in comune la Germania, il Lazio e Dante?  Il Salone Internazionale del Libro di Torino.  La ventottesima edizione dell’appuntamento librario più importante d’Italia (dal 14 al 18 maggio), dedicato alle meraviglie del Bel Paese , con un occhio all’EXPO e ai suoi visitatori (meno di un’ora in treno dal centro di Milano al Lingotto), vede ruotare molti dei suo 500 appuntamenti (reading, incontri con autori, spettacoli teatrali, concerti e laboratori) intorno a questi tre elementi.  La Germania è l’ospite d’onore al Salone nel Padiglione 3 e questo permetterà ai visitatori di fare un viaggio nella letteratura tedesca contemporanea , avvicinandosi ai libri di 21 autori selezionati per rappresentare il loro Paese e tutti i generi letterari (dal thriller al romanzo di formazione, dal saggio al libro illustrato). Dall’egittologo Jan Assmann all’autore di thriller psicologici Sebastian Fitzek, dal professore di filosofia Markus Gabriel e il suo impegno nel dib...

Le biblioteche più strane del mondo

Immagine
Le biblioteche più strane del mondo? Sul dorso di un elefante, sospese nell’aria, in una cabina telefonica, in una casetta per uccelli. I libri scuotono la nostra immaginazione, ma questo fermento sta contagiando anche i luoghi che li contengono. Qualche settimana fa in un articolo sul The Guardian , poi prontamente ripreso dalla BBC, Alex Johnson , consulente indipendente di molti magazines e blog inglesi , ha presentato il suo Improbable Libraries ( pubblicato in Italia da Logos con il titolo Biblioteche insolite ), una riflessione sull’evoluzione del concetto di biblioteca che non dipende solo dalle ardite scelte delle Archistar che ne costruiscono sempre di nuove nelle capitali europee, americane, arabe e asiatiche, ma anche dalle scelte dei suoi frequentatori (i lettori).  È proprio grazie all’inventiva e alle necessità di questi ultimi che sono nate le biblioteche più interessanti fra quelle citate e fotografate da Johnson in giro per il mondo, a cominciare dal proge...

Le anime morte al Festival Chiasso Letteraria.

Immagine
Se si parla di anime morte, si parla di Čičikov. Chi era costui? Il protagonista del romanzo Le anime morte di Nikolaj Vasil'evič Gogol', oggi più che mai d’attualità anche grazie alla rilettura presentata al Festival Chiasso Letteraria , che si conclude proprio oggi (3 maggio) dopo una cinque giorni dedicata al tema del cambiamento.  Il Festival si è interrogato sulla possibilità che hanno i singoli individui , anche e soprattutto attraverso la parola scritta e letta, di cambiare la realtà economica, sociale e relazionale in cui vivono senza perdere la loro anima. Ma cosa intendiamo per anima?  Ciò che caratterizza nel profondo un essere umano, quello strano miscuglio di valori, ideali, ambizioni e sensazioni, che Douglas Coupland immagina (nel suo romanzo Il ladro di gomme) mettersi in fila a chiedere l’autostop in autostrada dopo essere scappati da uomini che li avevano traditi. Di anime tradite ha parlato Mikhail Shishkin a Chiasso Letteraria, scrittore r...

Incontro con Benjamin Wood – Il caso Bellwether

Immagine
Il caso Bellwether ( Bellwether Revivals nella versione originale) è il primo fortunato romanzo di Benjamin Wood , scrittore e insegnante di scrittura creativa alla Birkbeck University of London. Pubblicato da Simon & Schuster nel 2012, poi portato in USA e in Canada, il romanzo ha avuto un’accoglienza trionfale in Francia, dove ha ricevuto Le Prix du Roman Fnac 2014 e ora sta per diventare un film prodotto dalla BBC. Ponte alle Grazie lo propone ora in Italia con la traduzione di Maurizio Bartocci e Valerio Palmieri .  È un pomeriggio di aprile accogliente e luminoso quello in cui mi dirigo all’incontro con Benjamin Wood. Gli alberi di pesco che oscillano lievemente in alcune stradine laterali del quartiere Prati di Roma sono fioriti e nel muovere i loro rami sembrano produrre una melodia. Sono sotto l’effetto della lettura de Il caso Bellwether , un libro in cui la musica (e la suggestione che da essa dipende) gioca un ruolo centrale nell’agganciare il lettore alla nar...