Le Anime Scalze di Fabio Geda e la palestra del romanzo



Incontro Fabio Geda nella sua città, in piazza Borgo Dora a Torino. Siamo in un luogo molto speciale dell’antica capitale dei Savoia, è qui che centinaia di ragazzi e non solo affollano le aule della Scuola Holden di Alessandro Baricco per trovare il loro modo di fare scrittura. Ed è qui che Fabio mi aspetta appoggiato alla sua bicicletta nera. Mi ricorda subito Ercole, il quindicenne protagonista del suo ultimo romanzo Anime scalze (Einaudi) che, con la sua fedele bici nera, percorre chilometri per trovare se stesso.
Iniziamo a camminare per Borgo Dora, dove il sabato si tiene uno dei mercati più grandi e suggestivi di Torino, e coraggiosamente ci fermiamo a bere una birra seduti all’aperto, mentre un vento, stupito di scoprirsi ancora minaccioso a fine aprile, ci danza intorno.
Mi piacerebbe cominciare a parlare di Anime scalze, proprio da Ercole, un ragazzo nato in una famiglia complicata, con una madre che ha abbandonato i suoi figli e un padre che è rimasto con loro solo fisicamente, inzuppando la sua mente nell’alcol. Il lettore è subito rapito da questa storia e prima ancora dal suo protagonista. Quando lo segue ancora piccolo mentre si infila a letto, rannicchiandosi a fissare le crepe da cui, Ercole ne è certo, usciranno dei mostri pronti a succhiarlo a morte come se fosse una caramella, ecco è quello il momento in cui mi sono detto: “Ecco, Ercole mi ha fregato”.

Da dove è partito Fabio Geda per creare questa storia e il personaggio di Ercole? E come è nata la scena iniziale del romanzo in cui Ercole è sul tetto di un edificio con un fucile in mano e la polizia che lo assedia?
La storia di Ercole nasce proprio da questo incipit. Mi è venuto in mente tantissimi anni fa. Il tetto di un capannone su cui si era asserragliato un adolescente che aveva con sé un bambino molto piccolo e sotto c’era la polizia che gli intimava di scendere. Non sapevo chi fosse il ragazzo, chi fosse il bambino e la relazione che c’era fra loro. Avevo solo la percezione che l’adolescente stesse difendendo il bambino e che lo facesse per difendere anche una parte di sé. Ma da quest’idea alla storia la strada è stata lunga. Parecchi anni dopo quest’intuizione, a casa di mio fratello, mi sono imbattuto in un libro fotografico di Mike Brodie e leggendo le prime righe della sua biografia mi si è aperta un’immagine e da quell’immagine è nata la storia. Ho cominciato a scrivere e non mi sono più fermato fino a quando non sono arrivato a Ercole, così come lo potranno scoprire i lettori.
In ogni storia c’è un evento, spesso rappresentato da una persona, che sconvolge l’equilibrio del protagonista e fa muovere tutto l’impianto narrativo. In questo caso è Viola. L’amore, il primo amore di Ercole. È lei che fa tornare a casa Ercole, dopo il loro primo incontro, in uno stato di beatitudine che lei descrive molto bene, come se avesse «nella testa l’aurora boreale e nello stomaco un tuffo in piscina». È la prima volta che Fabio Geda racconta un amore adolescenziale?
Sì, volevo che ci fosse una storia d’amore in questo libro perché non ne avevo mai raccontata una fra adolescenti. I miei personaggi erano sempre stati troppo impegnati nelle loro battaglie o nelle loro fughe. Forse avevo paura di scriverla e invece questi personaggi nella mia testa hanno cominciato a muoversi e ho capito che si stavano davvero innamorando. Sono due tipi di adolescenti molto diversi fra loro. Ercole nasce dalla mia esperienza di anni di educatore in ambienti difficili, Viola è la classica ragazzina di buona famiglia, piena di sogni, passioni e gioia di vivere che incontro spesso quando sono nelle scuole a parlare di libri. Sono due tipi molto diversi e farli contaminare a vicenda è una delle ricchezze di questa storia. Vi si nasconde anche una speranza: mi piacerebbe che questi due mondi si incontrassero davvero e spesso nella realtà.


Il tema dei talenti, spesso sprecati o sprecabili, ricorre nel romanzo. Ercole disegna per esorcizzare le sue paure, è bravo ma né la famiglia né la scuola lo aiutano a coltivare la sua vena artistica. Il talento è un hobby “sfoga pensieri”, così come è accaduto per sua nonna, una pittrice. «Non tutti possono permettersi di avere cura dei propri talenti. È questa la verità». Lo dirà a Ercole sua madre, parlando della nonna del protagonista che, pur essendo molto brava, aveva smesso di dipingere, assorbita, precettata dai suoi doveri. C’è un modo per sfuggire a questa chiamata al dovuto che schiaccia il voluto?
Sta dicendo una cosa verissima, su cui non avevo riflettuto. Mi sta svelando qualcosa che è uscito in modo inconsapevole. Probabilmente c’era quest’esigenza dentro di me, ma non l’ho preimpostata. Credo nasca da una riflessione che faccio spesso con i ragazzi delle scuole, quando mi chiedono come si fa a diventare scrittore e se volevo diventare scrittore fin da ragazzo. Ai ragazzi dico che loro sono in un’età in cui scoprono i loro talenti e saranno chiamati a coltivarli caparbiamente nel resto della loro vita. Gli dico che io non avevo idea che avrei fatto lo scrittore nella vita e quando ho cominciato a capire che avevo una certa capacità di scrivere non osavo sognare di poter fare solo quel lavoro per vivere. Sapevo di avere un certo talento narrativo, non sapevo ancora con quale forma potevo esprimerlo al meglio, ma non ho mai smesso di coltivarlo. Quello che conta è l’allenamento, partendo però da una base di talento. Penso che a furia di fare questo discorso mi sia entrato dentro. Questo è un libro che possono leggere tutti, ma mi piacerebbe che fossero soprattutto i coetanei dei protagonisti di questa storia a leggerla e a non rinunciare a coltivare i loro talenti.

Parliamo di Asia. Sorella maggiore di Ercole, sempre pronta a difenderlo e a sostituirsi a due genitori assenti. Una donna che ha le labbra come quelle di una statua, «un taglio nel marmo», che tiene strette dentro di sé tutte le emozioni che incontra sul suo cammino, proprie o altrui, convinta che basti perderne una per andare in frantumi. È grazie a lei che Ercole capisce che nessuno, neanche sua sorella, è indistruttibile e che in una famiglia si può imparare dagli altri indipendentemente dal ruolo che hanno. È proprio così?
L’idea che adulti e ragazzi si educhino a vicenda è molto presente nel libro. Credo ci sia un grosso equivoco nel linguaggio utilizzato per descrivere l’evoluzione della vita di un uomo. Abbiamo una parola per alcune fasi della vita ma non per altre. Usiamo “infanzia”, “adolescenza”, “giovinezza”, ma poi passiamo subito all’età “adulta” che copre venti/trent’anni della vita di un uomo, ma dentro quell’adulto ci sono molte sfumature che non possiamo ignorare. Una persona di trenta è molto diversa da una di quaranta che, a sua volta, è molto diversa da una di cinquanta. Questo perché non esistono ragazzi e adulti. Tutti siamo in divenire. Con questo libro volevo raccontare che la relazione fra ragazzi e adulti funzionerebbe molto meglio se entrambi percepissero la controparte come una realtà in divenire. Sono tutte persone e nessuno arriverà mai a uno “stadio” stabile del suo sviluppo. Spesso noi ci “vendiamo” ai ragazzi come qualcuno che sa, che è statico, ma è un errore. Gli adolescenti soffrono spesso per questo, vedendo gli adulti come qualcuno che si è fermato e questo li allontana. Perché allora creare delle barriere su qualcosa che non è neanche vero?

Ercole è un fine osservatore di cose, situazioni e persone. Si lascia cadere sul sedile di un autobus a caso e va in giro per la città a osservare le persone, «la complessità degli uomini». È un’abitudine che mutua dal suo creatore? Se andassimo sui mezzi pubblici di Torino incontreremmo anche Fabio Geda che ci osserva?
Uno dei ricordi più forti che ho della mia adolescenza è il viaggio in pullman verso il liceo. Mi sedevo vicino al finestrino e osservavo la città che si risvegliava. È una cosa che ho sempre amato fare. Una cosa che faccio quando sono in una città che non conosco. Prendo un autobus a caso, senza sapere dove va, mi siedo e osservo, fino al capolinea e poi indietro al punto di partenza. Questo mi ha permesso di scoprire cose che non avrei mai scoperto, affinando la mia capacità di osservazione. Non l’ho mai fatto nella mia città, come fa Ercole, ma è bello pensare che lui si senta straniero nella sua città e quindi lo viva in questo modo.

Nel suo precedente romanzo Se la vita che salvi è la tua trattavi il tema dell’inquietudine di una generazione di 35-45enni che non sapeva più dialogare con il mondo che la circondava, perché formata su logiche, sistemi socio-economici e aspettative che non esistono più. Per questo il protagonista del romanzo, Andrea Luna, fuggiva. Con Anime scalze siamo alle prese con una nuova fuga, c’è la stessa inquietudine in Ercole? E i nostri adolescenti stanno vivendo un cambiamento traumatico come quello che hanno vissuto i loro genitori?
I ragazzi non sono cambiati. La scoperta di se stessi, dell’altro sesso, il bisogno di affrancarsi dalla famiglia, tutto è uguale a venti o trent’anni fa. Sono i genitori a essere molto cambiati nei loro confronti. Riescono meno bene della generazione precedente a nascondersi dietro allo status di “adulto”. Sono spesso incerti e indefiniti come l’adolescente. Quindi l’autorevolezza la devono conquistare sul campo, con i fatti, con le risposte che convincono e vengono comprese dal ragazzo come da un adulto. Oggi abbiamo due tipi di ragazzi: quelli annichiliti dall’ansia per il loro futuro che noi gli abbiamo trasmesso e quelli che invece sono già consapevoli, troppo consapevoli. Hanno dovuto capire cosa fare della loro vita prima di quanto abbiamo fatto noi. La loro lotta è più dura della nostra. Se pensiamo a ciò che leggono i ragazzi nella fascia di età 14-18, ai primi posti ci sono saghe che raccontano futuri alternativi sempre caratterizzati da virus letali, terremoti sociali, economici, politici, libertà fondamentali ignorate. Questo ci deve far pensare.
Pensa che la letteratura per ragazzi sia vissuta ancora in Italia come letteratura di serie B?
Purtroppo è così, anche se è molto più difficile scrivere per ragazzi che per adulti. Scrivere per ragazzi, dove per ragazzi intendo fascia 11-14, vuol dire creare protagonisti in cui si possano ritrovare. Se creo una storia con un protagonista adolescente credibile, con un buon ritmo e una buona storia, piacerà. Bisogna conoscere i ragazzi di oggi, muoversi in mezzo a loro e così ritrovare il se stesso ragazzo, senza imitarli, scimmiottarli. La cosa più importante e difficile è trovare la propria voce da ragazzo e usarla per comunicare a tutti, adulti compresi, con una lingua alta, solida, in modo che i ragazzi attraverso la lettura della tua storia possano arricchire il loro linguaggio.

Anche in questo libro ci sono molti riferimenti alla pittura. Nel suo romanzo precedente il protagonista rimaneva in estasi a fissare Rembrandt, in Anime scalze ci sono riferimenti a colori e disegni che materializzano le emozioni. Quanto è importante l’aspetto visivo per Fabio Geda?
Molto. Sono decisamente un visivo. Ragiono, invento storie per immagini. Le mie parole sono un tentativo di dare vita a quelle immagini. Tutti i miei libri sono scritti come se davanti ai miei occhi ci fosse quella specifica scena.
Ha mai pensato di scrivere per il cinema?
Mi piacerebbe moltissimo. Non ho ancora avuto il tempo. Nel 2017 festeggio i miei primi dieci anni da autore pubblicato. In questi dieci anni volevo giocarmi la carta narrativa del romanzo in modo potente. Ogni mio romanzo è una palestra, un laboratorio per capire se posso fare cose diverse, situazioni diverse. Mi piacerebbe ora provare la strada del cinema, vedremo.
Il bilancio di questi primi dieci anni?
Non avrei mai pensato di potermi dedicare esclusivamente alla scrittura. Ho realizzato il mio sogno. Partendo da un talento e dall’empatia che è una mia caratteristica fondamentale. Capisco come le azioni si trasformano in narrazioni senza bisogno di altro.
Leggeva qualcosa mentre scriveva Anime scalze? So che ha sempre dei libri feticcio sulla scrivania mentre scrive.
Di solito sì, ma non questa volta. Avevo in testa i miei primi romanzi e da quelli sono partito, come se dovessi riscrivere oggi alcune emozioni di allora, con la mia esperienza. Non sono d’accordo sull’idea che un autore scriva le cose migliori da giovane. Perderà in irruenza, ma guadagnerà in ricchezza, esattezza e potenza narrativa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Un giorno come questo di Peter Stamm

L’ansia di fare, sì, ma di chi è la colpa?

Nessuno, nemmeno la pioggia, ha così piccole mani