I “Quant'altro” e la miniaturizzazione della lingua italiana.

Qualche giorno fa mi sono trovato nel bel mezzo di un meeting loop
Con questa anglofila espressione mi riferisco a quelle situazioni, ahimè sempre più comuni per un popolo che ama parlare molto e ascoltare poco, in cui si passa tutta la giornata intrappolati in riunioni per lo più inutili e prive di qualsiasi possibile risultato. Situazioni in cui tutti sanno quello che andrebbe fatto, ma nessuno osa dichiararlo, tanto meno metterlo in pratica. 
La responsabilità è una brutta bestia, soprattutto per i capi che, con abnegazione e marmorea perseveranza, si limitano a schivarla e attendere.
In queste situazioni la necessità di sopravvivere prende il sopravvento e porta i malcapitati coinvolti nel meeting loop a concentrarsi sul giorno successivo nella speranza in un domani migliore che Leopardi giustamente ridimensionava e a cui, invece, noi italiani siamo comodamente assuefatti.
Se però si volesse stoicamente concentrarsi sull'altrui eloquio, non per decodificarne il contenuto, ma per una piacevole e desueta analisi del dominio sintattico dei partecipanti al meeting in questione, si scoprirebbe che esso è fatto al 90% di emotività e ripetitività a discapito dei più necessari nessi causali fra le preposizioni. Sareste costretti allora a enfatizzare i vezzi linguistici dei vostri colleghi di meeting loop, scoprendo che dal gergo politico (tanto per prendere a riferimento un linguaggio odiato e stigmatizzato dal cittadino) al gergo collettivo il passo è compiuto.
Correva l’anno 2009, quando un profetico Paolo Di Stefano, da acuto osservatore dell’evoluzione linguistica nel nostro paese, dalle pagine de Il Corriere della Sera ci metteva in guardia dal virus del “quant'altro”, locuzione invasiva e onnipresente, che dopo un po’ inizia a scavare nelle vostre orecchie come se volesse sottrarvi ogni altro fonema. E allora proverete a contarli questi “quant'altro”: dieci, quindici, ventitré, trentadue e non sarete neanche al giro di boa del vostro meeting loop. Scoprendo poi che ognuno lo usa a modo suo, a significare “eccetera”, ma anche a sostituire altre parole, dal “quant'altro” risucchiate e dalla mente dimenticate, fino a conglobare in sé intere preposizioni e probabilmente il senso stesso di tutto quel parlare.
Immaginerete allora di vedere i vostri figli fra una decina d’anni, a scuola, con davanti un Tablet ultra-leggero e ultra-luminoso (anche sugli “ultra” ci sarebbe da parlare…) che forse sarà morbido e assumerà qualsiasi forma, come il pongo, ma che dentro avrà un'unica parola: “quant'altro”. Locuzione sì grande, da poter immaginare incluso in essa ciò che si vuole. Così non ci saranno alunni e professori incapaci, perché per qualsiasi domanda esisterà una sola e confortevole risposta. “Qual è il quant'altro del quant'altro?” “Quant'altro.” Risponderanno i vostri figli in coro, davanti alla domanda del professore. Esatto.
Ieri hai fatto quello che dovevi e quant'altro?” “Quant'altro.” Risponderete voi al vostro capo.  Esatto.
Mi desideri e quant'altro?” “Quant'altro! Esclamerete con occhi vogliosi al vostro partner. Esatto ancora e quant'altro.

     

Commenti

  1. Nella prospettiva del confronto con certe marmoree perseveranze, con i vertiginosi meeting loop e _quant'altro_, mi gusto (anche) il riferimento virale, davvero azzeccato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un giorno come questo di Peter Stamm

L’ansia di fare, sì, ma di chi è la colpa?

Nessuno, nemmeno la pioggia, ha così piccole mani