Orson Welles: attacco frontale a Hollywood.
Un attacco frontale a Hollywood, ecco cosa potrebbe sembrare A pranzo con Orson- Conversazioni tra Henry Jaglom e Orson Welles (in uscita in Italia con Adelphi), raccolta di anni di chiacchierate tra Jaglom (regista e sceneggiatore innamorato del mito Welles) e il grande regista de Quarto Potere.
Gli incontri si sono tenuti per più di tre anni a un tavolo riservato del Ma Maison, ristorante di West Hollywood all’inizio degli anni ’80, quando Orson Welles era senza lavoro, perché tutti gli Studios e molti degli “amici” attori si rifiutavano di prendere parte ai suoi progetti, pur tributandogli in ogni occasione pubblica i dovuti onori. Mentre Janglom nasconde un registratore sotto il tavolo, perché il suo commensale non si sente a suo agio a osservare quell’oggetto che fotocopiava ogni sua parola, Welles parla, senza sosta, attaccando Hollywood senza filtri e osando, come sua abitudine, mettere in discussione ciò che da tutti è considerato un dogma.

Dai racconti di Orson Welles traspare anche tanta amarezza per la moltitudine rombante di progetti che è stato costretto ad abbandonare, non riuscendo a trovare finanziatori e attori, ma soprattutto la chiave giusta per far arrivare le sue idee alle persone, contraddicendo così la dichiarazione che il protagonista di Quarto Potere (Charles Foster Kane) faceva senza timore al maestro di canto di sua moglie: «Io sono un'autorità su come far pensare la gente». Welles voleva creare pellicole che fossero innovative e popolari al contempo, tentativo che il sistema produttivo hollywoodiano non ha mai visto di buon occhio, ritenendo che il pubblico non riuscisse a seguire, a capire e ad apprezzare un nuovo linguaggio e soprattutto non fosse disposto a spendere dei soldi per mettersi in discussione.
La lotta continua di Orson Welles con le case di produzione americane ci insegna che un attacco frontale a volte è necessario, anche se si è consapevoli che questo non porterà altro che guai. E Hollywood di guai a Orson Welles ne ha causati tanti, ma vale anche il reciproco.
Commenti
Posta un commento