Plurale unico, il testo di una canzone secondo Samuele Bersani
Parole che sono state sì cantate da Bersani e dai suoi
ospiti (Marco Mengoni, Carmen Consoli, Pacifico, Luca Carboni, Malika Ayane,
Caparezza e i sempre eccellenti Musica Nuda), ma che hanno trovato la loro
strada verso il pubblico attraverso il racconto, grazie alle voci di Dario
Argento, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber e Fabio De Luigi. A loro è stato
affidato il ruolo di interpretare i testi di Samuele Bersani prima che
arrivasse la musica ad attivarli nelle orecchie dei suoi fans, prima che
l'automatismo del ricordo rendesse quasi nullo il loro significato.
Riscopriamo allora testi come Pescatore di asterischi e Le mie parole: «sassi precisi, aguzzi, pronti da scagliare su facce vulnerabili e
indifese. Nuvole sospese gonfie di sottintesi che accendono negli occhi
infinite attese, sono gocce preziose, indimenticate, a lungo spasimate e poi
centellinate, sono frecce infuocate che il vento o la fortuna sanno
indirizzare.» Ci troviamo a percorrerli pancia a terra, sul fango delle nostre
paure, che Samuele ha seccato perché sembri meno pericoloso di quello che è.
Il plurale del titolo di questo evento unico, che sarà poi
trasformato in un disco live, non si riferisce quindi solo agli ospiti che
hanno affiancato Samuele Bersani, ma soprattutto a chi si è trovato ad
ascoltare e rileggere le sue parole, scoprendosi a sottolineare nella mente un
passaggio come avrebbe fatto sulle pagine di un buon romanzo.
Il plurale unico
più importante per Bersani sembra essere il suo pubblico, “suo” perché affine,
capace di porsi domande che possono far deragliare una vita.
Commenti
Posta un commento