Il milanese, lo scoglio e la macchinetta del caffè da uno: Napoli secondo Antonio Pascale

Antonio Pascale è sul palco e inizia a raccontare. Un milanese è appena arrivato a Napoli e vestito di tutto punto, con il suo completo di cotone blu e la sua cravatta rossa a tinta unita, si concede un minuto di contemplazione del Castel dell’Ovo. In mare, poco distante dal castello, una barchetta a remi con il suo pescatore di rito lo aspetta. Per nulla indaffarato a cercare un pesce da tentare, il pescatore si è steso su un grande scoglio a prendere il sole in una giornata che il calendario insiste a dichiarar ottobre, ma Napoli accoglie come se fosse giugno. Il milanese non può resistere e si rivolge al pescatore. “Ehi, tu che fai lì senza far nulla?” E il pescatore, senza sottrarre il volto secco all’abbraccio del sole gli risponde: “Mi riposo.” Il milanese insorge, invitandolo a spingere a largo la sua barca e pescare, così da poter poi vendere il pesce al mercato e fare un po’ di soldi. Il pescatore si osserva la mano, mentre lambisce l’acqua sporca, eppure accogliente del golfo e poi risponde: “E poi con quei soldi che ci dovrei fare?” 

Il milanese continuerà a suggerire al pescatore nuove strade per lavorare e guadagnare e il pescatore continuerà a chiedere cosa fare con la somma ricavata da tutto quel trambusto. Dalla barca, al mercantile, dal mercantile alla flotta, fino alla propria impresa ittica, il milanese si spinge fino a scenari panasiatici, pur di invogliare il pescatore napoletano a prendere in mano il proprio destino. Ma il pescatore continua a chiedere: “E poi con quei soldi che ci dovrei fare?” Alla fine il milanese infastidito da tanta resistenza e dal sudore che quell’implacabile sole partenopeo gli fa produrre a fiumi sotto il vestito sartoriale, sbotterà in un “Alla fine, con tutti quei soldi ti potrai godere la vita.” Il pescatore sorriderà, smorfia di superiorità necessaria a sopravvivere a Napoli, e risponderà: “E io mò che sto facendo?”
Questa barzelletta, che tanto barzelletta non è, lo scrittore Antonio Pascale l’ha narrata in un incontro dell’ultimo pordenonelegge a un pubblico di “nordici”, venuti ad ascoltare l’idea che ha di Napoli uno scrittore partenopeo. Ebbene niente vicoli ritorti e persone sedute su sedie di paglia, niente pino e niente Vesuvio, niente mandolino, pizza, laissez-faire e sorriso amaro. Con il suo rotacismo morbido e accogliente, il piede sempre premuto sul palcoscenico dell’auditorium, come se dovesse scattare da un momento all’altro per correre i cento metri e le mani larghe, le dita tese verso il pubblico per acchiapparlo all’amo delle sue parole, Antonio Pascale ha presentato una Napoli richiusa su se stessa e le sue vecchie glorie, che, come l’Italia intera, si assolve e si accetta per quel che è sempre stata e che forse già non è più, pur di non guardare a ciò che potrebbe essere se si aprisse all’altro, milanese, tedesco o nord africano che sia. 

Pascale è stanco di veder identificata la sua città con un gruppo di bricconi capaci di godersi la vita e il qui e ora molto più degli altri e per questo convinti sotto sotto di essere migliori. È stanco di vivere in un Paese che non sa esistere senza smartphone dell’ultima generazione ma, quando deve prendere una decisione sul suo futuro, continua a guardarsi indietro, ad aver paura del confronto, a usare la vecchia moka da una tazza, per convincersi che intorno non c’è nessuno con cui dividere il proprio caffè. Ma intorno le miscele proliferano e le persone che vogliono quel caffè aumentano e sono disposte a usare ogni possibile forma di macchinetta del caffè per digerire la loro giornata. 

Alternando spezzoni degli anni ’80 di interviste di Massimo Troisi e ricordi della sua famiglia, Antonio Pascale ha messo a nudo le velleità di un popolo, le sue paure e le sue divisioni. I muri che dividono la Posillipo degli eletti dai quartieri spagnoli di tutti gli altri si stanno ispessendo e non è girandosi dall’altra parte che scompariranno. In un’Europa dove i muri e le trincee appaiono dal nulla come gonfiabili per feste riservati a un élite di conservatori di una superiorità presunta o fortuita, il milanese e il pescatore napoletano sembrano guardarsi sempre più in cagnesco, non ricordandosi che, in fondo, il loro obiettivo era di riposarsi. Antonio Pascale docet.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un giorno come questo di Peter Stamm

L’ansia di fare, sì, ma di chi è la colpa?

Nessuno, nemmeno la pioggia, ha così piccole mani