I colori di una narrazione. Incontro con Paolo Giordano
Mi piacerebbe iniziare la nostra
chiacchierata con Paolo Giordano proprio dal personaggio della signora A., per
chiedergli perché ha dovuto creare questo personaggio e quanta della sua
inconsapevole capacità di solidificare le incertezze altrui ha mai ritrovato in
una persona reale.
Una
signora A. c’è stata davvero nella mia vita e mi ha accudito, come ha fatto la
signora A. nel romanzo con la famiglia dell’io narrante. Una figura e un legame
di cui non ho compreso la profondità fino a che non sono venuti meno. Si
possono trovare tanti tipi di sostegno pagando, ma trovare una persona che non
sia solo un aiuto tecnico operativo e fornisca un supporto più ampio, che
sappia creare per te un luogo protetto, è molto difficile. E quando avviene,
sembra essere del tutto casuale e non sapresti come ricrearlo. Anche la mia
signora A. era vedova, come il personaggio che ho creato e sentivo che se non
avessi usato la scrittura avrei rischiato di perderla. Era importante lasciare
una traccia.
L’esigenza di lasciare una traccia è
un tema molto presente nel suo libro, questa necessità cui tutti tendiamo
eppure spesso decidiamo di trascurare.
Sì,
sa essere anche molto cattiva. Tutti ci siamo trovati o ci troveremo ad
assistere alle lotte fra i parenti, dopo la scomparsa del “caro estinto”, per
accaparrarsi i suoi oggetti, anche i più inutili, oggetti di cui non si
percepisce il valore intrinseco, ma solo quello materiale. Spesso si combatte
solo per l’appropriazione della memoria di una persona. Lì si scatena una parte
tremenda dell’animo umano. Volevo che fosse un monito anche per me stesso. Per
prepararsi a disporre una memoria di se stessi che non sia affidata alla
casualità.
Penso subito all’io narrante che
scopre, molto dopo la morte della signora A., all’interno di un mobile che lei
gli ha lasciato in eredità, dei ritagli di giornale. Allora prova a metterli in
connessione per capire qualcosa di più del mondo interiore di quella donna e
pensa che quello stesso lavoro lo potranno fare anche i suoi discendenti e
magari darsi una spiegazione diversa, ma cosa troveranno fra le sue cose? Un
disco fisso di un PC che non riusciranno a leggere.
Ricordo
che ero nel mio studio. Mi sono fermato a osservare ciò che avevo intorno. E ho
pensato: cosa si capirebbe di me se in un momento non esistessi più e tutto
rimanesse nelle “mani” degli oggetti che ho posseduto? Cosa capirebbero di me
gli altri? Allora ho cominciato a riflettere sulla mia volontà di essere
cremato, sul fatto che non vado mai in un cimitero, che non credevo in questo
rituale. E mi sono chiesto: è davvero questo che vorresti? Forse quell'idea del
contatto materiale fra i vivi e i resti di qualcuno è più forte e utile di
quanto pensavi.
Qualche mese fa ero a Londra. Ero in
visita al cimitero di Bunhill Fields a Islingtone, oggi completamente inglobato
nel territorio urbano. Esemplificativo di un approccio anglosassone molto
diverso dal nostro. E mentre mi avvicinavo alla tomba di William Blake, nel mio
pellegrinaggio personale, osservavo le famiglie che facevano i pic-nic
all’interno del parco del cimitero, una signora che dipingeva, qualcuno che
appoggiava una piantina di rose gialle alla base della tomba di Blake. Intorno
a me c’era vita, giunzione fra vita e morte, fra vita e ricordo molto forte.
A
me è capitato di andare a passeggiare a Montparnasse, anche lì in piena città,
alla ricerca di alcune tombe eminenti. Non ho provato angoscia, ma serenità,
forse anche il non sentirsi recintato all’interno di un luogo che nessuno
vorrebbe vedere o visitare, come accade spesso in Italia, ti cambia la
prospettiva. Probabilmente il rapporto con la fine della nostra vita sarebbe un
po’ più sano se avessimo questo approccio verso il luogo che testimonia la fine
altrui.
Su
Sul Romanzo e su minima & moralia la versione integrale dell'intervista a Paolo Giordano.
Commenti
Posta un commento